Parcheggi in Comune di Fontaniva: Il Comune autorizza il parcheggio in determinate aree solo se il pescatore esibisce sul cruscotto del mezzo o il tesserino verde o la copia del permesso giornaliero. Il giustificativo deve riportare il nome cognome del proprietario del mezzo e nel caso del permesso giornaliero anche la data del giorno in cui si pesca.
TESSERINO REGIONALE PESCA IN ZONA A
NOTA DELLA REGIONE PER I POSSESSORI DEL TESSERINO ZONA A: IL TESSERINO REGIONALE DEVE ESSERE RESTITUITO, COMPLETO DEL PROSPETTO RIASSUNTIVO COMPILATO ENTRO 30 NOVEMBRE 2021: – SE CONSEGNATO A MANO: UFFICIO PESCA DELLA REGIONE VENETO IN VIA DELLE CAVE 178 (PADOVA) TEL. 049-8778456 – A MEZZO POSTA AL SEGUENTE INDIRIZZO: REGIONE VENETO – U.O.C. GESTIONE ITTICA E FAUNISTICO-VENATORIA AMBITO LITORANEO IN VIA TORINO 110 – 30172 MESTRE VENEZIA
ZONE ARANCIONE: PESCA E MOBILITA’ TRA COMUNI
Il DPCM del 03 dicembre 2020 all’ Art. 1 comma 3, NON MODIFICATO DAL DPCM del 14 gennaio 2021, recita alla fine del medesimo: “….sono consentiti esclusivamente gli spostamenti …………….salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessita’ o per svolgere attivita’ o usufruire di servizi non sospesi.“
Nel sito del Governo nella pagina della FAQ: http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone, , scegli ARANCIONE o clicka su VENETO, alla voce SPOSTAMENTI, alla domanda :
“È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini comunali mentre si pratica l’attività sportiva (per esempio correndo o valicando un monte), per concluderla comunque all’interno del proprio Comune? ” tra le risposte troviamo:
“È possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5.00 alle 22.00, per fare attività sportiva solo qualora non sia disponibile nel proprio Comune (per esempio, nel caso in cui non ci siano campi da tennis), purché si trovi nella stessa Regione o Provincia autonoma. Inoltre è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.”
In riferimento a quanto sopra riportato, la pesca dilettantistica/sportiva non è un’attività sospesa, per cui è praticabile. In merito invece allo spostamento tra Comuni, è interpretato da più fonti che se per praticare ad esempio la pesca alla trota devo spostarmi dal Comune di residenza e usufruire di un servizio che ho pagato, come ad esempio lo è la quota di socio, è consentito lo spostamento. Vedasi l’esempio dei cacciatori con gli Ambiti di caccia.
Nel caso in cui un pescatore abbia solo la licenza di pesca non potrà pescare fuori dal Comune di appartenenza.
In ogni caso, è necessario essere in possesso dell’autocertificazione e si consiglia di esibire la tessera di socio nel caso di controlli al fine di giustificare lo spostamento.
Se comunque a seguito di controllo fosse elevato verbale, si consiglia di fare ricorso al Prefetto della propria città apportando i riferimenti dei DPCM indicati e la risposta alla FAQ, oltre alla documentazione che attesta l’iscrizione alla Società.