Mappe e nokill
NELLA MAPPA DELLA CONCESSIONE SONO EVIDENZIATE IN GIALLO LE ZONE NO KILL, NO KILL SPECIFICA E LE ZONE TROFEO.
PER CONOSCERE GLI ESATTI CONFINI DELLE ZONE RIFERIRSI AL REGOLAMENTO PESCA 2022
NO KILL e NO KILL SPECIFICA IN FIUME BRENTA
La nokill nel Fiume Brenta si estende dal ponte della Strada Statale 53 (da 20 mt a monte di questo, limite nord del fine bandita) fino alla corrispondenza del limite sud del bacino Giarretta. Poi da questo limite inizia la zona NO KILL SPECIFICA, di nuova costituzione, fino a fine concessione/confine con la Provincia di Vicenza.
In questi tratti di fiume la popolazione ittica è rappresentata da trote delle specie marmorata e fario, quest’ultima immessa come triploide per cui sterile, da temoli, da ciprinidi “maggiori” quali barbi e cavedani e da una larga varietà di ciprinidi “minori” autoctoni.
Le immissioni ittiche sono eseguite solo con avannotti e novellame di trota marmorata, fario sterile e temoli al fine di garantire la selvaticità degli esemplari presenti ed al fine di non interferire con la riproduzione naturale delle trote marmorata.
Non vengono eseguite immissioni di trote “pronta pesca”.
NO KILL SPECIFICA IN FIUME TERGOLA
La no kill in Fiume Tergola è di nuova costituzione ed è delimita nel tratto che va a nord dall’uscita dell’acqua dall’allevamento Rigon fino a fine concessione. In questo tratto di fiume sono presenti trote fario, lucci e ciprinidi autoctoni. Sono state eseguite delle immissioni di avannotti e novellame di trote fario.
Si ricorda che la scelta della “zona nokill” consente la pesca in tutta la Concessione rispettando la medesima normativa vigente in detta zona
I° BACINO
La ex cava di ghiaia denominata “I° Bacino” è posta in sponda sinistra del Fiume Brenta a valle del ponte della Ferrovia.
In questo Bacino sono presenti, oltre alle trote iridee “pronta pesca”, lucci e diverse varietà di ciprinidi quali carpe, tinche, cavedani, altri ciprinidi “minori” e anguille. Le trote iridee sono immesse con frequenza quasi settimanale e la loro cattura, intesa come prelievo, è più restrittiva (vedasi Regolamento) rispetto a quanto previsto per la stessa specie in Fiume Brenta.
Inoltre, in questo bacino si organizzano “manifestazioni di pesca” che coinvolgono ragazzi di Scuole medie del Mandamento e persone diversamente abili. Queste manifestazioni sono organizzate tra i mesi di Aprile e Luglio, in sabati e domeniche mattina (fino alle 12.00), durante le quali la pesca è chiusa secondo un calendario che viene pubblicato appena disponibile. Quando la pesca è chiusa sono apposte delle specifiche tabelle che lo indicano.
L’organizzazione delle manifestazione prevede delle immissioni straordinarie di trote iridee rispetto a quanto previsto nel calendario immissioni per la stagione di pesca.
AREE DI SOSTA PER IL FIUME BRENTA